Un ambiente pulito ed igienizzato con metodi e sistemi di sanificazione professionali può prevenire l’insorgenza di allergie (alle polveri, asma, riniti…), oltre ad altri disturbi respiratori e della pelle, contribuendo così a favorire il benessere lavorativo dei collaboratori.
L’emergenza pandemica (nello specifico la diffusione del Coronavirus COVID-19) ha evidenziato ulteriormente l’importanza dell’approccio di tipo igienico-sanitario come principale strumento di contrasto a batteri e virus. A tal proposito il Ministero della Salute ha emanato un decalogo di precise direttive alle quali riferirsi nella attività di vita quotidiana, tra le quali quella di pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol. Si evidenzia così che la cosiddetta sanificazione dei locali per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro, effettuata con interventi frequenti da parte di società specializzate, può essere determinante in misura precauzionale per il contrasto della diffusione dei virus e batteri, oltre all’insorgenza di altre patologie.
La sanificazione non dovrebbe essere considerata come una attività di carattere straordinario, ma una procedura di tipo ordinario con frequenza costante e periodica. La sanificazione straordinaria adotta metodi professionali, strutturati e più incisivi di pulizia degli spazi, con procedure stabilite e comprovate per ogni esigenza specifica: spazi interni ed esterni, arredi, superfici di varia natura. Interveniamo in ogni ambiente: sedi aziendali, uffici, luoghi pubblici, strutture sanitarie, retail, stabilimenti industriali, Ho.re.ca. (Hotellerie, Restaurant, Cafè).
Gli interventi di igienizzazione, disinfezione e sanificazione vengono effettuati da personale specializzato che utilizza attrezzature all’avanguardia e prodotti che non danneggiano la salubrità dell’area trattata